immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | porta, a due battenti |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00070809 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia San Gallo |
contenitore | chiesa, conventuale agostiniana, Chiesa di S. Agata, Chiesa e Monastero di S. Agata ora Ospedale Militare, via San Gallo, esterno, facciata, registro inferiore, al centro |
datazione | sec. XVI ; 1592 (ca.) - 1593 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
autore | Allori Alessandro (1535/ 1607), |
materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
misure | alt. 420, largh. 215, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Difesa - Ospedale militare di S.Agata |
dati analitici | Porta in legno di noce a due ante, decorata sul prospetto da una serie di specchi racchiudenti al centro degli elementi ornamentali ad altorilievo raffiguranti motivi vegetali e simboli del Martirio di Sant'Agata. A lato degli specchi si trovano dei festoni vegetali mentre nella parte superiore sono raffigurati, quasi a tutto tondo, due putti.Figure: putti alati. Decorazioni: modanature; volute vegetali; festoni di frutta; cammei; fiocchi; rosoni; tenaglie; motivi a candelabra. |
notizie storico-critiche | Il marcato impianto architettonico di questa porta è sottolineato dalle numerose cornici che racchiudono le eleganti decorazioni di tipo manierista ad altorilievo degli specchi. Il manufatto, che è un esempio unico a Firenze per la particolarità dell'ornamentazione, fu probabilmente eseguito da artigiani locali su disegno dell'Allori, contemporaneamente ai lavori di ristrutturazione dell'intera facciata della chiesa di S. Agata. Il tipo di decorazione infatti presenta alcuni motivi ornamentali che erano stati già sperimentati in precedenza dall'Allori e dalla sua scuola in molti cartoni per arazzi. |
bibliografia | Heikamp D.( 1956)pp. 105-155 |
definizione | porta, a due battenti |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via San Gallo |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Juliis G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: Testaferrata E. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Ref |
anno creazione | 1976 |
anno modifica | 1989; 2006 |
latitudine | 43.781708 |
longitudine | 11.260096 |