immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tunicella, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00746069 - 3 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVI ; 1550 (ca) - 1588 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura fiorentina, esecuzione(analisi stilistica) |
autore | Allori Alessandro (1535/ 1607), |
materia tecnica | seta e lino/ broccatello/ ricamooro filato/ trama lanciataargentoseta/ lampasso |
misure | cm, largh. 134, lungh. 117, |
condizione giuridica | proprietĂ Stato |
dati analitici | L'orlo e i bordi laterali delle tunicelle sono ornati di frange in seta giallae cordonetto d'oro; le parti strutturali sono delimitate da fasce ricamate ad or nuè conmotivi a grottesche, ogni tantointerrotte da piccoli quadrati con lo stemma Salviati; i brusti centrali sono stati realizzati con un altro lampasso.n.p.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Salviati/ Da Gagliano, Posizione: su una tunicella, Descrizione : partito; nel primo d'argento a tre bande doppiomerlate di rosso; nel secondo d'argento al leone di rosso a sei bande d'argento attraversanti sul tutto, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Salviati/ Nerli, Posizione: su una tunicella, Descrizione : partito nel primo d'argento a tre bande doppiomerlate di rosso; nelsecondo d'argento a tre pali di rosso alla fascia d'argento attraversante sul tutto., |
bibliografia | Chiesa convento( 1989-1990)v. II pp. 37-46; Karwacka Codini E./ Sbrilli M.( 1996)pp. 100-102, 116-117 |
definizione | tunicella |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boccherini T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2011) |
anno creazione | 1998 |