immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | mostra di camino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00292881 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, sala degli Elementi, parete sinistra al centro |
datazione | sec. XVI ; 1555 (ca.) - 1557 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | bottega fiorentina, esecutore(bibliografia) |
autore | Ammannati Bartolomeo (1511/ 1592), |
materia tecnica | marmo biancomarmo/ scultura |
misure | alt. 227, largh. 345, prof. 73, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Stipiti, mensole, architrave.Decorazioni: mascherone; modanature; foglie d'acanto; paraste. |
notizie storico-critiche | Notizia del camino si trova nei "Ragionamenti": "oh che mistio ben lustrato! ogni cosa corrisponde". Mazzimo Fossi accosta alcuni disegni dell'Ammanati per camini a questo di Palazzo Vecchio, unico rimasto degli originali, insieme a quello nella Sala di Leone X. L'identificazione Cosimo-Cosmo presente nell'iscrizione scolpita lugo l'architrave e' alla base della Sala degli Elementi. questa stessa iscrizione orna una medaglia disegnata per Cosimo da Domenico de' Vetri, che ricalca la forma di cammei imperiali. |
bibliografia | Lensi Orlandi G.( 1977)p. 146 |
definizione | mostra di camino |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ragionieri S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999) |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |