immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | mostra di porta, al centro |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281381 - 2 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazza Pitti 1 |
contenitore | giardino, Giardino di Boboli, Palazzo Pitti, Piazza Pitti 1, Giardino di Boboli, Grotta di Madama o Grotticina, facciata |
datazione | sec. XVI ; 1554 - 1555/08/28 (ante) [documentazione; bibliografia] |
autore | Ammannati Bartolomeo (1511/ 1592), Fancelli Giovanni (notizie 1566/ 1586), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | stipiti, trabeazione, decorazione a modanatureNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Nel documento del 15 settembre 1554 è ricordato il conto sottoscritto dal Fancelli in data 28 agosto precedente, in cui è esplicitamente citata l'esecuzione do questa porta, pagatagli 17 scudi e 1 lira (Baldini Giusti). L'essenzialità e la sobrietà della struttura rimanda alla maniera dell'Ammannati. L'artista non è mai stato messo in relazione con questa grotta, ma l'eleganza e il nitore di uesta porta trovano un preciso confronto con quelle eseguite nel primo portico di Villa Giulia a Romadatabili proprio fra il 1552 e il 1554 (Venturi, Fossi), nonchè al camino della sala di Leone X in Palazzo Vecchio (Cecchi/Allegri). L'intervento dell'artista in questa grotta sarebbe anche da vedersi per il bacino di marmo in origine all'interno, ed ora posto nella facciata di Palazzo Pitti, di mano dello stesso Fancelli. Vasari lascia intendere un'attribuzione al Bandinelli, essendo il Fancelli, detto anche Nanni di Stocco, allievo di Baccio. Ma i confronti con la maniera di quest'ultimo non sono vincolanti. |
committenza | Eleonora di Toledo (1553) |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. VI p. 188; Utz H.( 1966)p. 58; Gurrieri F./ Chatfield J.( 1972)pp. 441-42; Forlani Conti M./ Facchinetti Bottai F./ Baldini Giusti L.( 1979)pp. 93, 96-97, note 2, 5; Caneva C.( 1982)p. 8, n. 10; Fossi M.( 1968)p. 46; Bottai F.( 197 |
definizione | mostra di porta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazza Pitti 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |