immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | imparaticcio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00621431 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1819 - 1819 [data] |
autore | Atkins Anna (notizie 1819), |
materia tecnica | lana/ telafilo di seta/ ricamo |
misure | cm, alt. 41, largh. 32, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il sampler è delimitato da greche o semicerchi o forme poligonali che contengono motivi floreali o geometrici e che, seppur diversi sono messi in successione a costituire il bordo esterno. La parte interna è divisa in due fascie, quella superiore contiene 9 file di alfabeti e numeri, di varia grandezza, ma con le lettere fortemente squadrate. La parte inferiore presenta otto cornici diverse di forma poligonale o circolari con motivi vegetali. Contengono iscrizioni o sigle 'Esc' 'Sa''Ma' 'EA', ma anche fiori, pappagalli, un albero di ghiande con un uccello, un cigno.Sulla superficie di fondo sono disposte liberamente le iniziali JA RA SB MH MS, insieme a motivi ricamati singolarmente e regolarmente spaziati l'uno dall'altro di stelle geometriche, ghiande, vaso con pappagalli, una ancora, vaso di fiori. Il lavoro è eseguito a punto in croce.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il sampler di provenienza americana sembra riconducibile alla produzione delle Scuole Quacchere, da New York alla Virginia, spesso guidate da insegnanti di origine tedesca. E' infatti caratteristico il modo di eseguire gli alfabeti, il colore e l'abitudine di raccogliere motivi decorativi e cifre, entro cornici di varia forma (M.J.Edmonds, 1991). Il campionario, pur nell'austero effetto finale, introduce una vasta gamma di motivi decorativi e una certa libertà nella disposizione che lo differenziano dai contemporanei esemplari. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: STATI UNITI, NR, NR, NR, Boston; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Ring B.( 1987); Edmonds M. J.( 1991)p. 11-12 |
definizione | imparaticcio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Caterina Proto Pisani R.De Luca F.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |