immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | giacca, elemento d'insieme |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00750100 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
datazione | sec. XX secondo quarto; 1939 - 1939 [documentazione; analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura livornese, esecuzione(iscrizione) |
autore | Baracchino Ada (sec. XX/ prima metà), |
materia tecnica | seta/ crêpeseta/ crêpe georgettefilo di ferrocera/ modellaturacartaseta |
misure | cm, alt. 52, largh. 70, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | La giacca fa parte di un completo da sposa costituito anche da un abito e da un diadema in tessuto con velo. Giacca corta in vita, di linea aderente, con mostre dal profilo inferiore sagomato a punta, prolungato verso il ventre; collo leggermente montante con piccoli risvolti; apertura anteriore con fila di bottoni a peduncolo rivestiti nel medesimo tessuto di confezione (12), con rispettivi occhielli; maniche lunghe, a pala alta, di linea aderente, con spallini rigidi imbottiti e leggera arricciatura sulle spalle e pinces in corrispondenza dell'interno gomito (3 per manica); interamente confezionata in crêpe di colore bianco avorio, foderata in crêpe georgette del medesimo colore; in corrispondenza della spalla sinistra, applicazione floreale realizzata in fil di ferro rivestito di carta e filato in seta bianco, con fiori d'arancio realizzati in cera (per i petali) e tessuto cerato (per le foglie).n.p.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: etichetta, Qualificazione: commerciale, Identificazione: Sartoria Ada Baracchino di Livorno, Quantità: 1, Posizione: fodera, fianco destro, Descrizione : Rettangolare tessuta. All'interno: Ada Baracchino/ LIVORNO, |
notizie storico-critiche | Indossata dalla sig.ra Maria Messeri Poggesi, madre delle donatrici, in occasione del suo matrimonio, celebratosi nel gennaio del 1939. Il completo ben identifica i dettami della moda autarchica del regime fascista che voleva essere profondamente autoctona oltre che autonoma, sul piano creativo e commerciale. Un intento programmatico che se da un lato portò al rilanciò delle realtà artigianali locali ed ad una certa sperimentazione - nel campo della lavorazione di nuove fibre artificiali e sintetiche - dall'altro non riuscì ad ottenere un vero e proprio rinnovamento da un punto di vista stilistico e formale, continuando a guardare ai modelli d'oltralpe. In questi anni i modelli da sposa sono sobri e semplificati, e mettono in evidenza le spalle, ampliate ed irrigidite da spallini. Per ulteriori informazioni si rimanda alla bibliografia di riferimento (Donne protagoniste nel Novecento, Sillabe 2013). |
bibliografia | Donne protagoniste( 2013)pp. 244-245 |
definizione | giacca |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2014 |
latitudine | 43.765150 |
longitudine | 11.248242 |