immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | piano di tavolo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00191087 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala di Giove |
datazione | sec. XVII ; 1610 (ca.) - 1610 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | bottega granducale, esecutore(bibliografia) |
autore | Barbatelli Bernardino detto Poccetti (1548/ 1612), |
materia tecnica | pietra dura/ incastonaturacalcedonio/ incastonatura |
misure | largh. 95, lungh. 184, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Un piano per tavola a commesso di pietre dure su fondo di calcedonio.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il piano fu studiato approfonditamente da A.M. Giusti la quale ci informa che esso fu eseguito da un disegno di Bernardino Poccetti intorno al 1610. Sia il disegno del piano che la straordinaria preziosità dei materiali e della messa in opera rinviano infatti ai pezzi superstiti dell'altare e del ciborio per la Cappella dei Principi, realizzati appunto durante i primi anni del Seicento. Un altro piano uguale si trova ora al Louvre montato su una consolle di Jacob. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Francia |
bibliografia | Cappella principi( 1979)p. 268, n. 57 |
definizione | piano di tavolo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Refer |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |