Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Barili Antonio (1453/ 1516), a Fano

L'opera d'arte di Barili Antonio (1453/ 1516), - codice 11 00246830 di Barili Antonio (1453/ 1516), si trova nel comune di Fano nella provincia di Pesaro Urbino sita in chiesa, Chiesa di S. Maria Nuova, via Da Serravalle, parete terminale presbiterio
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalestalli del coro
tipo schedaOA_3.00
codice univoco11 00246830
localizzazioneItalia, Marche, PU, Fanovia Da Serravalle
contenitorechiesa, Chiesa di S. Maria Nuova, via Da Serravalle, parete terminale presbiterio
datazionesec. XV ultimo quarto; 1484 - 1489 [analisi stilistica]; sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica]; sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica]
autoreBarili Antonio (1453/ 1516),
materia tecnicalegno/ intaglio/ intarsio
misurealt. 267, largh. 811, prof. 480,
condizione giuridicaproprietà Stato, NR (recupero pregresso)
dati analiticiIl coro, di forma rettangolare, è posto nella parte terminale del presbiterio. Esso si compone di 19 stalli originali e di 3 frutto di restauro posti uno sul lato destro e due agli angoli. L'inginocchiatoio, nonchè la porta centrale del primo, sono opera di restauro. Gli stalli sono sovrastati da un cornicione intagliato con motivo ad ovoli ed intarsiato con un motivo a greca e da un architrave. Gli schienali degli stalli, piuttosto alti, sono inquadrati da una doppia cornice a tarsie che racchiude un repertorio di oggetti sacri e profani come croci, aspersori, calici, fruttiere, libri, forbici, e di paesaggi visti da sportelli aperti. I postergali, delimitati da una cornice, sono intarsiati con rosoni a forma di stella. I braccioli sono intagliati con motivi a racemi che avvolgendosi racchiudono ucelli, piccoli animali, lumache, fiori, mentre foglie di acanto sbocciano su di essi. I colori sono prevalentemente quelli naturali dei diversi legni con pochissimi tocchi di verde.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl nucleo principale del manufatto proviene dalla distrutta chiesa di S. Maria Nuova in S. Lazzaro, mentre la restante parte è di ubicazione originaria. L'attuale coro della chiesa di S. Maria Nuova è il frutto di alcuni adattamenti subiti dal manufatto terminato dai fratelli Antonio e Andrea Barili nel 1489. Tali adattamenti risalgono, secondo Trionfi Honorati (1975), al trasferimento del manufatto dalla chiesa di S. Maria Nova in S. Lazzaro nell'attuale sede ed ancora al rinnovamento settecentesco di quest'ultima. La studiosa non accenna però alla trasformazione del 1641 attestata da una lapide di cui invece parla Pellegrini (1926). L'allogazione ad Andrea e Antonio Barili da Siena del coro è attestata da un documento dell'Archivio storico di Fano (Pellegrini 1926). Secondo l'analisi di Trionfi Honorati, estraneo al manufatto quattrocentesco è il cornicione che non rispecchia una tipologia propria del secolo e che invece poteva essere giustificato da una struttura più tarda a pilastri o colonne, mentre ancora frutto di uno dei riadattamenti è anche il sollevamento dello schienale e dei braccioli su alti tasselli. Tali riadattamenti possono spiegare certa disarmonia strutturale riscontrabile nel coro. La scelta del repertorio ornamentale delle tarsie degli stalli quattrocenteschi, rivela ascendenze settentrionali che gli artisti potrebbero aver mutuato dal contatto avvenuto ad Urbino con la cultura derivante da Ambrogio Barocci. Le tarsie rivelano un momento della cultura degli esecutori che ancora non concede nulla alla fantasia come invece avverrà più tardi nel coro di S. Quirico d'Orcia, opera di Antonio, che qui dal punto di vista compositivo si mostra assieme al fratello, peraltro sconosciuto alla letteratura artistica, legato al rigore formale della composizione sicuramente più semplice di quanto non sarà nelle sue prove successive (Trionfi Honorati 1975). Anche dal punto di vista tecnico le tarsie rivelano un livello ancora artigianale nell'accostamento di tessere piuttosto grandi che appare superato nella realizzazione del coro di S. Quirico d'Orcia completato nel 1502. L'intaglio rivela invece una particolare eleganza e raffinatezza esecutiva propria di Antonio Barili, seguace di Francesco di Giorgio (Trionfi Honorati). Il secondo ordine del coro, nonchè la porta che si trovava al centro degli stalli del primo ordine sostituiti rispettivamente dall'inginocchiatoio e da un'analoga porta assieme agli stalli di restauro di cui alla soprastante descrizione, sono il frutto di una buona ristrutturazione seguita alla parziale rovina subita dal coro durante l'ultimo conflitto mondiale. In uno degli stalli angolari andati perduti si leggeva la data di completamento del coro:1489. Una descrizione del manufatto prima di tale evento distruttivo si trova in Asioli (1926).
altra localizzazioneluogo di provenienza: Marche, PU, Fano, San Lazzaro
bibliografiaLocchi O. T.( 1934)p. 495
definizionestalli del coro
regioneMarche
provinciaPesaro Urbino
comuneFano
indirizzovia Da Serravalle
ente schedatoreS70
ente competenteS70
autori della catalogazioneCompilatore scheda: De Blasi E.; Funzionario responsabile: Valazzi M. R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Vanni L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Vanni L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1990
anno modifica2006
latitudine43.841605
longitudine13.016404

oppure puoi cercare...