immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | campana da chiesa |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00230579 |
localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaPiazza Cavour |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi, Piazza Cavour |
datazione | sec. XVIII ; 1766 - 1766 [iscrizione] |
autore | Belli Valentino (notizie 1766), Scacciaricci Giacinto (notizie seconda metà sec. XVIII), |
materia tecnica | bronzo/ fusione |
misure | alt. 83, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Due fasce con iscrizioni corrono in alto ed una in basso lungo il labbro. Entrambi iniziano con una croce. In alto, sotto l'iscrizione compare un fregio a festoni, sorretti da angioletti, con medaglioni figurati appesi. Sopra al labbro, sopra una fascia di foglie di acanto sono disposti degli stemmi.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Dall'iscrizione di dedica si deduce che la campana era destinata alla chiesa di S. Maria del Suffragio, infatti su di essa compare anche lo stemma della famiglia dei Falzacappa, all'interno della quale Leonardo ricopriva la carica di primicerio della confraternita. Nella chiesa si trova una campana simile a questa. Negli anni '70 l'opera venne fatta trasportare al museo, dal conservatore onorario Leonida Marchese. Gli stemmi presenti sull'opera non sono stati esaminati sulla scheda cartacea. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, VT, Tarquinia; luogo di collocazione successiva: Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
definizione | campana da chiesa |
regione | Lazio |
provincia | Viterbo |
comune | Tarquinia |
indirizzo | Piazza Cavour |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1982 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 42.253607 |
longitudine | 11.755749 |