immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cassetta |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00746144 |
localizzazione | FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle Pietre Dure, vetrina davanti alla finestra. |
datazione | sec. XVI ; 1530 - 1532 [data; documentazione] |
autore | Belli Valerio detto Valerio Vicentino (1468/ 1546), |
materia tecnica | argento/ fusione/ cesellatura/ doraturacristallo di rocca/ incisionesmalto |
misure | mm, alt. 150, largh. 145, lungh. 267, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Cassetta a forma di sarcofago: sui fianchi corrono due fasce a smalto policromo e filigrana con delicate rosette in rilievo che costituiscono la base ed il fregio d'una sequenza di colonnine doriche scanalate delimitanti otto specchiature quadrate e rettangolari entro le quali sono montate formelle in cristallo di rocca inciso controfondate da sottili lastre di argento. Le lastrine di cristallo rappresentano: l'"Adorazione dei pastori", l'"Adorazione dei Magi", la "Presentazione al Tempio", "Gesù tra i dottori", il "Battesimo di Cristo", "Cristo e l'adultera", "Cristo che scaccia i mercanti dal Tempio", la "Resurrezione di Lazzaro". Il coperchio, a tronco di piramide, è ornato da altre dodici lastre di cristallo inciso con i principali episodi della Passione di Cristo: "Cristo in casa del Fariseo", "Ingresso di Cristo in Gerusalemme", "Orazione nell'orto", "Presa di Cristo nell'orto", "Cristo innanzi a Caifa", "Pilato si lava le mani", "Flagellazione", "Andata al Calvario", "Crocifissione", "Le tre Marie, un Angelo e i soldati". Entro quattro ovali verticali, sempre sul coperchio, sono rappresentati emblemi pontificali e un'iscrizione col nome del committente. All'interno del cofanetto, sul fondo, sono inserite altre cinque lastre con la "Deposizione" e gli Evangelisti. |
notizie storico-critiche | VALERIVS.VICENTINVS.F. |
altra localizzazione | Classe di appartenenza: documentaria |
reperimento | latino |
altre attribuzioni | Tecnica di scrittura: a incisione |
committenza | Tipo di caratteri: lettere capitali |
dati catastali | Posizione: sul cristallo con l'"Adorazione dei Magi" |
georeferenziazione | VALERIVS VICENTINVS |
bibliografia | Classe di appartenenza: documentaria |
definizione | latino |
denominazione | Tecnica di scrittura: a incisione |
classificazione | Tipo di caratteri: lettere capitali |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
localita | latino |
toponimo | Tecnica di scrittura: a incisione |
diocesi | Tipo di caratteri: lettere capitali |
indirizzo | Posizione: sul cristallo con "Gesù tra i dottori" |
provvedimenti tutela | VAL.VI/.FE |
inventario | Classe di appartenenza: documentaria |
stima | latino |
rapporto | Tecnica di scrittura: a incisione |
altri codici | Tipo di caratteri: lettere capitali |
ente schedatore | Posizione: sul cristallo con "Cristo e l'adultera" |
ente competente | VALERIVS.VI.F. |
autori della catalogazione | Classe di appartenenza: documentaria |
anno creazione | latino |
anno modifica | Tecnica di scrittura: a incisione |
latitudine | Tipo di caratteri: lettere capitali |
longitudine | Posizione: sul cristallo con "Cristo scaccia i mercanti dal Tempio" |