immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, monumento funebre del Conte Francesco Nicolò De Sylva e moglie Juana |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00256595 - 0 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Isidoro, NR (recupero pregresso), cappella della Concezione, a destra |
datazione | sec. XVII ; 1663 - 1663 [data] |
autore | Bernini Gian Lorenzo (1598/ 1680), Bernini Paolo Valentino (1648/ 1728), |
materia tecnica | marmomarmo di Carrara |
misure | alt. 244, largh. 240, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Il bassorilievo centrale, di forma quadrata, è sorretto da due figure allegoriche (la Pietà e la Verità) che emergono dal panneggio del marmo nero. Superiormente, entro ovale, busto di Francesco Nicola de Sylva.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La datazione del monumento si ricava dalle iscrizioni alle pareti. Nelle stesse è riportato il nome dell'ideatore del complesso, Bernini Gian Lorenzo, nominato cavaliere (titolo che appare scritto) della Croce di Cristo nel 1622 da Geregorio XV. Sia per l'avanzata età del maestro che per l'opinione del Titi, le sculture della cappella vengono ritenute dalla critica recente di esecuzione di Paolo Valentino, suo figlio, che seguì essenzialmente nell'idea e nella forma i criteri paterni. Tuttavia, a questa data (1663) Paolo Valentino aveva solo 15 anni e non poteva eseguire in toto, da solo, il lavoro. Infatti il Wittkower propende per Giulio Cartari come aiuto del Bernini, piuttosto che il figlio. Inoltre i monumenti furono inversamente collocati, come dimostrano le iscrizioni. Le figure laterali delle virtù erano originariamente nude. Nel XVIII secolo furono ricoperte da camicie bronzee. In conclusione, l'opera può ritenersi di ideazione e impronta di G.L. Bernini per poi essere conclusa e rifinita dal giovane figlio in collaborazione col Cartari. Cfr: Aedan Daly, S. Isidoro, Roma 1971, pp. 46-54; G. Cannizzaro, La chiesa ed il convento di S. Isidoro, in "Alma Roma", XVII, 1976, 3-4, pp. 24-29. |
bibliografia | Angeli D.( 1904)pp. 213-214; Riccoboni A.( 1942)pp. 167-168; Nava Cellini A.( 1982)p. 243 |
definizione | monumento funebre |
denominazione | monumento funebre del Conte Francesco Nicolò De Sylva e moglie Juana |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Donato G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Donato G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 41.885661 |
longitudine | 12.460953 |