immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vaso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00225355 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega milanese(bibliografia) |
autore | Bilivert Jacopo (1550/ 1603), |
materia tecnica | smaltocristallo di rocca/ incisioneoro/ fusione/ cesellatura |
misure | cm, alt. 20, diam. 18.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Monistero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Vaso aperto con motivi vegetali incisi alla base mentre due ali di drago intagliate a rilievo riconfluiscono all'attaccatura dell'ansa, dove si trova una testa di drago d'oro. E' collegato attraverso un nodo d'oro ad un basso piede rotondo.n.p. |
notizie storico-critiche | Secondo i documenti la montatura del vaso risale a Jacopo Bilivert che avrebbe realizzato l'ansa a forma di corpo di drago, ancora descritta nell'inventario del 1704, ma manomessa nel corso del XVIII secolo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Palazzo Vecchio( 1980)p. 226, n. 431; Museo Argenti( 1968)fig. 138, n. 176; Fock C. W.( 1974)p. 131 |
definizione | vaso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massinelli A. M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |