immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | orologio, da tavolo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00135312 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Appartamento degli Arazzi, Bagno (st. 205) |
datazione | sec. XIX ; 1800 - 1815 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura francese, esecutore(analisi stilistica) |
autore | Bled (notizie 1800-1815 ca.), |
materia tecnica | marmo verde anticobronzo/ doratura/ cesellatura/ smaltatura |
misure | alt. 58, largh. 40, prof. 22, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Base rettangolare di marmo verde antico, guarnita da appliques di bronzo dorato. Controbase su piedini alati tutta sempre in bronzo dorato. Sopra la base uno zoccolo in bronzo color naturale, guarnito di 'appliques' dorate tra le quali vedesi Apollo con la lira, arco e faretra, contiene il movimento, con mostra di smalto bianco. A sinistra, in bronzo dorato, figura di donna vestita all'antica con un libro in mano, che si appoggia allo zoccolo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Orologio il cui soggetto è caratteristico della produzione francese tra il 1800 e il 1815. La figura femminile, simboleggiante la poesia, s'ispira alle antiche arffigurazioni delle Niobidi. Il movimento è firmato da Bled, orologiaio parigino, che abitava nella Saint-Martin (c.f. Tardy, vol. I, p. 60). Acquistato a Wurzburg nel 1814. Un altro orologio dello stesso autore, sempre pervenuto da Wurzburg, è il n. 16527. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Germania |
definizione | orologio, da tavolo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |