immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | antifonario |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00161785 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, Biblioteca |
datazione | sec. XVI ; 1518 - 1518 [data] |
autore | Boccardi Giovanni detto Boccardino il Vecchio (1460/ 1529), |
materia tecnica | pergamena/ miniatura/ penna/ inchiostro/ acquerellatura/ pittura a temperaoro in foglialegnocuoiometallo |
misure | mm, alt. 600, largh. 405, prof. 60, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | L'Antifonario è formato da cc. 120, suddivise in 15 quaterni. Contiene il Proprio del Tempo dall'Avvento a Pasqua (cc- 1r-70r) ed il Comune dei Santi completo (cc. 71r-117r). Aggiunte posteriori nelle cc. 117v-120v. Incipit: Spiritus Sanctus in te; explicit: Tenui eum nec admittam. 5 tetragrammi in inchiostro bruno e 5 righe di testo in littera rotunda e inchiostro bruno. L'impianto decorativo è costituito da: 227 iniziali filigranate, 5 iniziali decorate medie, 1 iniziale decorata grande, 1 tondo con figura e 2 iniziali grandi con figure. Legatura con piatti in legno rivestiti in cuoio e borchie metalliche.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'Antifonario fu miniato per la Badia fiorentina e, dopo la soppressione del monastero in seguito alle leggi eversive del 1866, il 17/09/1867 passò al Museo di San Marco. Del manoscritto si conoscono la datazione (1515-1520) e l'autore grazie ad un documento di pagamento pubblicato dalla Levi D'Ancona. ma l'attribuzione a Giovanfrancesco di Mariotto (1477-1534) sulla base del documento non appare del tutto convincente, in quanto il paesaggio sullo sfondo nelle due iniziali con figure e la decorazione a girali vegetali in tutte le miniate rivelano uno stile proprio della bottega del Boccardi. Scarlatti, riprendendo l'opinione di Rondoni, propende per l'attribuzione a Giovanfrancesco di Mariotto unicamente delle figure di Sant'Andrea e di San Benedetto, ritenendo che sia il fondo delle iniziali con figure sia la restante decoarzione di tutte le miniate siano da attribuirsi alla bottega del Boccardi, per affinità stilistica con le miniature di sicura paternità del Boccardi stesso. Si vedano, ad esempio, i codici di San Marco inv. 1918 nn. 542, 544, 545, 546. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, FIRENZE |
bibliografia | Rondoni F.( 1876)n. 33; D'Ancona P.( 1914)n. 1641; Chiarelli R.( 1968)pp. 63-64; Ciatti M.( 1982)pp. 118-121; Iconografia san( 1982) |
definizione | antifonario |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ghetti A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pieroni V. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pieroni V. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1983 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |