immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, monumento di Augustus Burke |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00159196 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1900 (ca.) - 1900 (ca.) [iscrizione] |
autore | Bondi U. (notizie inizio sec. XX), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 255, largh. 69, lungh. 213, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | alla testa di una lunga lapide marmorea con iscrizioni, si alza su un basamento a piramide tronca, una croce decorata con motiviornamentali celtici; addosso al basamento si trova un portafioriNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | l'opera, di cui si trovano repliche all'interno dello stesso cimitero, appartiene ad una tipologia architettonica e decorativa consueta per defunti di origine anglosassone. L'autore che si firma U. Bondi, può frose essere appartenuto ad una famiglia fiorentina di marmisti, della quale conosciamo Giuseppe e il figlio Italo, attivi in questa città intorno al 1900, con bottega in Corso de' Tintori. |
definizione | monumento funebre |
denominazione | monumento di Augustus Burke |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gentilini G.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Calzone V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1983 |
anno modifica | 2006 |