immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pavimento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00292901 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, sala di Cerere, pavimento |
datazione | sec. XVI ; 1556 - 1556 [documentazione] |
autore | Buglioni Santi (1494/ 1576), |
materia tecnica | terracotta/ smaltatura |
misure | largh. 821, lungh. 547, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Mattonelle ottagone e romboidali.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Allievo di Benedetto Buglioni, da cui aveva imparato l'arte della terracotta smaltata, Santi era incaricato di eseguire tutti i parametri del quartiere degli Elementi. Vedi a questo proposito la notizia vasariana sui lavori nella sala degli Elementi realizzata subito prima della sala di Cerere (Firenze, Archivio di Stato, Carteggio Mediceo Universale, filza 453, fol. 203, 23 aprile 1556, edito dal Gaye). Oltre a questo della sala di Cerere, si conserva ancora il pavimento originario dell'attigua sala di Opi. |
bibliografia | Gentilini G.( 1998)pp. 332-361 |
definizione | pavimento |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ragionieri S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999) |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |