Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564), Montorsoli Giovanni Angelo (1507 ca./ 1563), a Firenze

L'opera d'arte di Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564), Montorsoli Giovanni Angelo (1507 ca./ 1563), - codice 09 00281336 - 0 di Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564), Montorsoli Giovanni Angelo (1507 ca./ 1563), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, basilica, Chiesa di S. Lorenzo, Chiesa e canonica di S. Lorenzo, P.zza Madonna degli Aldobrandini, 5, Museo delle Cappelle Medicee, Sagrestia Nuova, parete sinistra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalemonumento funebre, monumento sepolcrale di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281336 - 0
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Madonna degli Aldobrandini, 5
contenitorechiesa, basilica, Chiesa di S. Lorenzo, Chiesa e canonica di S. Lorenzo, P.zza Madonna degli Aldobrandini, 5, Museo delle Cappelle Medicee, Sagrestia Nuova, parete sinistra
datazionesec. XVI ; 1524 - 1534 [documentazione]
autoreBuonarroti Michelangelo (1475/ 1564), Montorsoli Giovanni Angelo (1507 ca./ 1563),
materia tecnicamarmo di Carrara/ scultura
misurealt. 650, largh. 470, prof. 113,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiBasamento, sostegni incavati, sarcofago con coperchio 'spezzato' a volute,sormontato da statue, nicchie laterali, nicchia centrale contenente statua a tutto tondo, lesene con capitelli, architravi con semi-colonnine modulato.Decorazioni: motivi a scaglie; riccioli; volute; nastri; scanalature; fregio di mascheroni; conchiglie; dentelli; bucraini; rosette; ovuli; modanature.
notizie storico-criticheDopo aver terminato (1524 ca.) la struttura architettonica della Sagrestia Nuova (alla cui scheda si rinvia cfr. 09/00281357) Michelangelo realizzò i modelli per i sepolcri di Giuliano, duca di Nemours morto nel 1516, e di Lorenzo, duca d'Urbino, morto nel 1519. Originalissimo e complesso è il programma iconografico dei due sepolcri, oggetto di varie e dibattute interpretazioni critiche; è comunque accertata l'influenza del pensiero neo-platonico (cfr. C. de Tolnay). L'impianto delle tombe rappresenta infatti la liberazione dell'anima dal corpo dopo la morte. Le statue della Notte, del Giorno, dell'Aurora, del Crepuscolo simboleggiano, insieme alle statue dei Fiumi che avrebbero dovuto essere collocate alla base dei sarcofagi, il destino umano. Complessa è stata la fase progettuale delle tombe. Nel 1520 Michelangelo aveva progettato una tomba al centro della sagrestia, ma il committente, cardinale Giulio de' Medici, giudicò la misura di 4 braccia pensata dall'artista non potesse essere sufficiente per contenere i sarcofagi, che originariamente dovevano essere quattro, quelli mai realizzati di Giuliano e di Lorenzo il Magnifico e quelli di Giuliano di Nemours e di Lorenzo duca d'Urbino. Michelangelo ingrandì allora il monumento di altre 2 braccia, ma il cardinale non si dichiarò soddisfatto del poco spazio lasciato lateralmente per il passaggio, e suggerì di trasformare la tomba in un arco quadrifronte per facilitare gli spostamenti all'interno dell'ambiente e ridusse le tombe a due soltanto. Questa idea fu sviluppata da Michelangelo fino a giungere all'attuale disposizione delle tombe appoggiate alle pareti armoniosamente integrate nell'impianto architettonico. Il progetto definitivo risale al dicembre del 1520 e i lavori di estrazione del marmo di Carrara procedettero dal 1521. Per i sarcofagi Michelangelo si ispirò a quello antico in porfido che si trovava davanti al Pantheon. Per i disegni preparatori cfr. De Tolnay C., 1975-, v. II, pp. 40-49, nn. 207bis-211, 212-219, 221-226, 228-229. Per le copie e le derivazioni cfr. De Tolnay C., 1948, v. III, pp. 155 e ss.
altre attribuzioni.
committenza(1520)Leone X, papa; Clemente VII, papa
bibliografiaDoni A. F.( 1552-1553)parte III, p. 23 e ss.; Condivi A.( 1823)p. 134 e ss.; Vasari G.( 1878-1885)v. VII, p. 133 e ss.; Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p.526 e ss.; Moreni D.( 1813)p. 48; Steinmann E.( 1907)pp. 82-123; Justi C.( 1900)pp. 211-274; Mack
definizionemonumento funebre
denominazionemonumento sepolcrale di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoP.zza Madonna degli Aldobrandini, 5
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Conti B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1988
anno modifica1999; 2006
latitudine43.774925
longitudine11.252765

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana