immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | porta |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00289450 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, scalone vasariano, secondo pianerottolo |
datazione | sec. XVI ; 1585 - 1585 [bibliografia]; sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura fiorentina(bibliografia) |
autore | Buontalenti Bernardo (1531/ 1608), |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
misure | alt. 250, largh. 110, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Due ante, sei specchiature, due battenti.Oggetti: scudi araldici. Decorazioni: cornici a motivi geometrici; cornici a scanalature; fuseruole; ovuli; gigli di Firenze; mascheroni alati; capricorno; tartaruga; ariete; albero di mele con cartiglio.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Medici, Posizione: nella specchiatura superiore dell'anta sinstra, Descrizione : d'oro a cinque palle di rosso poste in cinta ed una palla maggiore d'azzurro caricata di tre gigli di Francia posta in capo, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Identificazione: Granducato di Toscana, Posizione: nella specchiatura superiore dell'anta destra, Descrizione : NR (recupero pregresso), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Identificazione: citta' di Firenze, Quantità: 2, Posizione: nelle specchiature in basso, Descrizione : d'argento al giglio aperto e bottonato di rosso, |
notizie storico-critiche | La porta fungeva, assieme a quelle laterali, d'ingresso al Teatro mediceo inaugurato il 6 febbraio 1586. Il Teatro mediceo fu il primo teatro stabile di Firenze, allestito da Bernardo Buontalenti per volere di Francesco I dove, secondo il progetto iniziale vasariano, doveva essere realizzata un'aula di adunanze. Esso rimase attivo fino al XVII secolo. Una pianta del Ruggeri del Settecento mostra che l'aula era già stata divisa all'epoca in arsenale, stanzino per la brace, stanza del carbone, fucina dei bronzisti e stanza dello smeriglio. Fra il 1830 e il 1870 diventa prima aula giudiziaria, poi sede della Camera dei Deputati Toscani e infine Senato del Regno d'Italia (1861). Passato successivamente in uso all'Archivio di Stato, venne poi trasformato in sede del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. La paternità buontalentiana delle porte è indubbia, confermata dai disegni e dalla somiglianza coi progetti per i portali della villa di Pratolino. Un disegno preparatorio del 1585 ca. è conservato al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, n. 2374a. Lo Heikamp ritiene che i battenti non siano quelli originali ma siano stati sostituiti nel primo Ottocento. Inoltre considera l'ariete e l'albero di mele, rappresentati nell'anta destra, come un riferimento al "Toson d'oro" mentre la Massafra, mettendo quindi i simboli in relazione con quelli dell'anta sinistra (il capricorno e la tartaruga simbolo di procedere lento ma sicuro) li considera allegorie di Cosimo I (la tartaruga e il capricorno, segno zodiacale di Cosimo) e di Francesco I (l'albero e l'ariete, segno zodiacale di Francesco). |
committenza | Francesco I, granduca di Toscana (1585) |
bibliografia | Mostra disegni( 1968)n. 33; Heikamp D.( 1974)pp. 323-325; Luogo teatrale( 1975)pp. 105-106; Zorzi L.( 1977)pp. 109-111; Festive life( 1982); Fara A.( 1988)pp. 200, 284 n. 167-170; Massafra M. G.( 1986)pp. 8-15; Testaverde Matteini A. M.( 1991)p. 2; Fara A |
definizione | porta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |