immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | peduccio, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00445282 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 12 |
contenitore | palazzo, istituto universitario, Palazzo Nonfinito, via del Proconsolo, 12, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, itituto di antropologia, piano terra, aula 1, pareti, in alto |
datazione | secc. XVI/ XVII ; 1593 - 1600 [bibliografia; analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
autore | Buontalenti Bernardo (1531/ 1608), |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica (Università degli Studi di Firenze) |
dati analitici | I peducci, riportanti gli emblemi della famiglia Strozzi, sono arricchitiagli angoli superiori da mezzelune.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Strozzi, Quantità: 4, Posizione: al centro dei peducci, Descrizione : aquila, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Strozzi, Quantità: 4, Posizione: al centro dei peducci, Descrizione : agnello, |
notizie storico-critiche | Si suppone che anche questi peducci abbiano fatto parte del lavoro eseguito sotto la supervisione del Buontalenti dal 1593 al 1600. L'architetto almomento del litigio con il committente Roberto Strozzi aveva lavorato al pianterreno e non l'aveva ancora concluso (in particolare mancava il portale di ingresso verso via del Proconsolo). |
bibliografia | Bigazzi I.( 1977)pp. 83-95 |
definizione | peduccio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 12 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770861 |
longitudine | 11.257863 |