immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, Maria Vettori Guerrini ved. Placidi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00300015 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1881 - 1881 [data; documentazione] |
autore | Cambi Ulisse (1807/ 1895), |
materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmopietra serenaferro/ battitura |
misure | alt. 300, largh. 284, prof. 205, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Monumento sepolcrale costituito da un sarcofago sul fronte del quale sono due stemmi con iscrizione sepolcrale. Sul sarcofago, su un pilastro a sezione circolare è il busto della marchesa; alla destra del pilastro, appoggiata ad esso, vi è una figura femminile con bambino seduta; alla sinistra statua di una bambina con vestito fino al ginocchio che si asciuga le lacrime con un grembiule. Su tutto il piano, fiori. Il monumento è circoscritto da una cancellata, l'area è lastricata.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Guerrini, Posizione: sul fronte del sarcofago, Descrizione : alla fascia, all'aquila incoronata in capo, su tutto incoronato, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Vettori, Posizione: sul fronte del sarcofago, Descrizione : alla fascia seminata di gigli, su tutto incoronato, |
notizie storico-critiche | Ulisse Cambi, che firma il monumento, nacque a Firenze nel 1807; entrò in giovane età all'Accademia di Belle Arti fiorentina, perfezionandosi poi a quella romana di San Luca. A Firenze iniziò la sua carriera come seguace di Lorenzo Bartolini. Nel 1844 eseguì il monumento in Santa Croce al pittore Sabatelli e nel 1845 la statua di Benvenuto Cellini per il portico degli Uffizi. Per questo stesso cimitero ha realizzato anche il monumento Lachembacher. Il monumento alla marchesa Vettori Guerrini, datato 1881, è stato definito all'epoca "una delle opere più belle del Cambi" (De Gubernatis, 1892). Dal 16 dicembre 1888 il Cambi risulta iscritto tra gli Accademici residenti emeriti dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. In questo monumento il Cambi ha voluto celebrare la generosità della marchesa che aveva donato "il largo censo"(iscrizione) in beneficenza; ai piedi del busto sono infatti rappresentate le statue di una bambina scalza che piange e di una donna con bambino, come simbolo dei poveri da lei beneficati. |
committenza | Vettori Caterina, figlia (1878 post) |
bibliografia | Catalogo opere( 1846)p. 15; Catalogo prodotti( 1850)p. 57; Esposizione italiana( 1861)p. 237; Guida esposizione( 1861)pp. 24, 28; Atti collegio( 1890)p. 93; De Gubernatis A.( 1892)p. 88; Borzelli A.( 1912)pp. 86, 107; Bessone-Aurelj A. M.( 1947)p. 114; Pa |
definizione | monumento funebre |
denominazione | Maria Vettori Guerrini ved. Placidi |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Migliorini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |