immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, Lachembacher Camille e Gutmansthal Rosalie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00300023 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1871 - 1871 [data; analisi stilistica] |
autore | Cambi Ulisse (1807/ 1895), |
materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo/ scultura |
misure | alt. 120, largh. 160, lungh. 225, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Sarcofago a parallelepipedo; sul fronte una croce, sul coperchio una statua di angelo. Ai piedi del sarcofago lastra tombale con iscrizioni sepolcrali e vaso di fiori.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Ulisse Cambi nasce a Firenze il 22 settembre 1807 e muore l'8 aprile 1895. Entra giovanissimo all'Accademia di Belle Arti fiorentina, perfezionandosi successivamente a quella di San Luca a Roma. Tornato a Firenze si avvicina alle teorie di Lorenzo Bartolini. É autore di sculture e monumenti sepolcrali: nel 1844 esegue il monumento al pittore Sabatelli per Santa Croce e l'anno dopo la statua di Benvenuto Cellini per il loggiato degli uffizi. Per questo stesso cimitero ha eseguito il monumento alla Marchesa Vettori Guerrini, del 1881. Il monumento Lachembacher, datato 1871, si colloca in una fase avanzata dell'attività dell'artista, che a questa data aveva settantasette anni. |
bibliografia | Catalogo opere( 1846)p. 15; Catalogo prodotti( 1850)p. 57; Esposizione italiana( 1861)p. 237; Guida esposizione( 1861)pp. 24,28; Atti collegio( 1890)p. 93; De Gubernatis A.( 1892)p. 88; Borzelli A.( 1912)pp. 86,107; Bessone-Aurelj A. M.( 1947)p. 114; Vica |
definizione | monumento funebre |
denominazione | Lachembacher Camille e Gutmansthal Rosalie |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Migliorini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |