immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statua, Statua della Libertà |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 15 00060307 - 1 |
localizzazione | Italia, Campania, SA, Salerno |
datazione | sec. XX ; 1910 - 1910 [data] |
autore | Chiaramonte Gaetano (1872/ 1962), |
materia tecnica | bronzo |
misure | alt. 200, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Statua raffigurante una donna che spezza una catena.Figure: donna. |
notizie storico-critiche | La "Statua della Libertà", come viene comunemente chiamata dai salernitani, andò a completare, nei primi anni del XX sec. la sistemazione architettonica e urbanistica del quartiere a Oriente di Porta Nova. Infatti, in quegli stessi anni, venivano sorgendo, sul sito della spiaggia orientale, i primi pretenziosi palazzi, ricchi di stucchi, mascheroni e aggetti che dovevano dare una veste decorosa al prolungamento verso est dell'antica Marina. L'opera fu commissionata al Chiaromonte, scultore salernitano tra i più quotati dellepoca, a completamento monumentale della piazzetta antistante l'antica chiesa di S. Pietro fuori Porta Nuova. Pare che per il monumento sia stata usata una delle colonne del Duomo, di quelle che, dall'epoca della ristrutturazione del Poerio, giacevano abbandonate nella strada a ridosso delle mura esterne della Cattedrale. Il monumento risente del gusto enfatico e allegorizzante dell'epoca ma la figura di donna ha il suo vigore e un suo movimento. Sui gradoni alla base della faccia posteriore è drappeggiata una bandiera di bronzo. Nel 1990 le condizioni della statua erano invariate. |
definizione | statua |
denominazione | Statua della Libertà |
regione | Campania |
provincia | Salerno |
comune | Salerno |
ente schedatore | S83 |
ente competente | S83 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: De Caro M. C.; Funzionario responsabile: de martini V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Vitagliano P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Vitagliano P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1984 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 40.675787 |
longitudine | 14.767315 |