immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | fontana, Fontana della vendemmia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00289239 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazza Pitti 1 |
contenitore | giardino, Giardino di Boboli, Palazzo Pitti, Piazza Pitti 1, Giardino di Boboli, muro della cerchiata presso la limonaia |
datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1599/07/31 (post) - 1606 (ca.) [bibliografia] |
autore | Cioli Valerio (1529 ca./ 1599), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Figure maschili: villano; fanciullo. Oggetti: tino; b igoncia. Vegetali: tronco d'albero. |
notizie storico-critiche | Le notizie documentarie riguardanti questo gruppo, indicate dal Baldinucci, sono state trascritte da Pope Hennessy, su segnalazione di Kentner. Nella copia di Giovan Battista Cresci di una lettera dello stesso Cioli al Granduca datata 31 luglio 1599, si ricorda che l'artista era a Carrara per "cavare marmi de due nani e de dua contadini...che e di già fatto, e Modelli". Morto pochi mesi dopo, le statue furono riprese e terminate dal nipote Giovan simone: nell'agosto 1601 ques ti scrive che "per ordine di V.A.S. introdotto a lavorare di scultura dua nani alla piazza de" Peruzzi dove già" lavorava Valerio Cioli..havendo...amezato il Contadino che vendemia di br. quattro in circha", prega che siano stimati e pagati. La stima e il prezzo dei due nani furono stabiliti da Pietro Tacca il I Settembre 1605, mentre non si fa cenno al gruppo in questione, benché" lo stesso Baldinucci ricordi un pagamento del febbraio 1606 di 622 scudi. L'opera fu posta nel luogo attuale dov'è" ricordata dalle fonti settecentesche. L "ideazione del Cioli sembra desunta da gruppi ellenistici, rivisitati alla luce delle composizioni in bronzo di piccole dimensioni, in cui da tempo venivano tradotti temi più" liberi e quotidiani, che proprio in quei decenni iniziavano ad e ssere normalizzati nel nuovo linguaggio, sacro e comunicativo, della Controriforma. Il Venturi ne sottolineo" la "gentilezza" esecutiva e compositiva, esaltata dalla vena pittorica e descrittiva del Cioli. Sul tema dei villani come contropa rte della versione idillica e pastorale del giardino, si rimanda alle osservazioni di Heikamp. |
committenza | Ferdinando I, granduca di Toscana (1599) |
bibliografia | Baldinucci F.( 1845-1847)v. III pp. 505-506; Cambiagi G.( 1757)p. 61; Vascellini G.( 1777)parte I, p. /; Soldini F. M.( 1789)p. 66; Descrizione Palazzo( 1819)p. 85; Wiles B. H.( 1933)p. 98; Venturi A.( 1901-1940)v. X parte II, p. 498; Pope-Hennessy J.( 19 |
definizione | fontana |
denominazione | Fontana della vendemmia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazza Pitti 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |