immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | fiocco |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00293529 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
autore | Cocola Teresina (notizie inizio sec. XX), |
materia tecnica | lino/ tela/ ricamo |
misure | cm, alt. 6, largh. 29, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il fiocco è creato dall' annodarsi di una striscia di lino ricamata in tutta la sua lunghezza con piccoli motivi floreali eseguiti a punto pieno e punto raso ; gli orli, segnati da una fila di punto a giorno, sono rifiniti esternamente da un motivo a puntine triangolari fatte a punto occhiello.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esemplare, ricamato a mano da Teresina Cocola, è una decorazione per accessori del suo corredo preparato presso il convitto delle Civili Fanciulle di Bisceglie in Puglia nel primo decennio del XX secolo, come ricordano gli eredi. Le dimensioni e l'accuratezza esecutiva fanno pensare al suo utilizzo come chiusura per buste porta fazzoletti, porta calze o portabiancheria, oggetti molto diffusi tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, caratterizzati da forme a busta con chiusura centrale fatta con fiocchi,o di forma quadrata con i quattro angoli riuniti al centro da un fiocco. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Viaggio Penelope( 1989)pp. 209-210 |
definizione | fiocco |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: De Luca F.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |