immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | camicia da notte |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00293896 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
autore | Cocola Teresina (notizie inizio sec. XX), |
materia tecnica | lino/ tela/ ricamo |
misure | cm, alt. 110, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La camicia di lino bianca ha forma ampia e svasata, ma è rifinita sopra il punto di vita da un sottile motivo di una sfilatura ricamata a punto a giorno con petali rifiniti a punto occhiello rado, che funge da taglio. Il decoro, disposto intorno alla scollatura sagomata che funge da chiusura sciallata, è costituito da motivi floreali ricamati a punto pieno, nelle parti di maggior rilievo, punto piatto, punto Rodi, nodetti francesi e cordonetto obliquo, mentre alcune aree dei fiori sono rese trasparenti dal taglio e dalla sfilatura della tela. La sagomatura della scollatura è rifinita da un piccolo bordo di petali ricamati a punto occhiello e punti a giorno sulla sfilatura della tela. La camicia ha maniche al gomito, rifinite agli orli con lo stesso lavoro.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La camicia, secondo le notizie date dagli eredi e donatori, è collocabile nel primo decennio del XX secolo, allorché Teresina Cocola ricamava nel Convitto per fanciulle di Bisceglie in Puglia il suo corredo da sposa. Dal punto di vista della realizzazione l'esemplare trova riferimento in molta produzione italiana, ancora ispirata all'idea di biancheria cast e di buona qualità eseguita in ambito domestico o nella scuole di lavoro. Affiancata a questa tipologia si diffonde, in particolare a partire dal terzo decennio del XIX secolo, molta biancheria femminile eseguita con tessuti leggeri e trasparenti,utilizzati con una forte connessione alla sessualità E' in pendant con la camicia in collezione inv. Stoffe n. 2444. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Peri P.( 1995)pp. 25-50 |
definizione | camicia da notte |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: De Luca F.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |