immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | camicia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00294029 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
autore | Cocola Teresina (notizie inizio sec. XX), |
materia tecnica | lino/ tela/ ricamo |
misure | cm, alt. 110, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La camicia ha forma ampia, svasata senza tagli in vita ed è senza maniche. Presenta una scollatura leggermente allungata e sagomata sul davanti, ricamata a punto passato e a punto occhiello rado, con un motivo di piccoli fori, disposti uno accanto all'altro,lo stesso che rifinisce il giro-manica. Sul davanti una ghirlanda fiorita si diparte da un motivo centrale di margherite e foglie, corrispondente all'ansa dello scollo, e prosegue verso le spalle con andamento verticale. Il lavoro è eseguito a punto passato, punto occhiello e nodetti francesi.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esemplare, rimasto incompiuto, mostra la tela ricamata ancora da ritagliare, testimoniando le fasi di lavorazione dell'oggetto eseguito da Teresina Cocola nell'Educandato pugliese di Bisceglie. Il decoro è quello noto per tutto il XIX secolo con il termine di 'ricamo all'inglese', realizzato con questi trafori, di forma rotonda ed allungata, rifiniti con punti consistenti, in modo da accentuare l'effetto tra i pieni e i vuoti della tela. Questo genere di lavoro e lo schema decorativo floreale permangono fino agli anni Venti, quando anche nel ricamo su bianco predomina l'ornamentazione geometrica. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | camicia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: De Luca F.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |