immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | corsetto, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00294062 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
autore | Cocola Teresina (notizie inizio sec. XX), |
materia tecnica | lino/ tela/ ricamo |
misure | cm, alt. 42, largh. 40, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il corpetto, non completato, è aperto sul davanti, ha una scollatura rotonda ed è senza maniche. Gli orli sono tutti rifiniti da una festonatura sagomata a forma di petali, mentre il ricamo principale è costituito da una ghirlanda disposta sul davanti e sulle spalle, eseguita con intagli rifiniti a punti lanciati e passati. Sul davanti il motivo di tralci con fiori e foglie è arricchito da due grandi fiori con 9 petali, disposti speculari a destra e a sinistra, ciascuno dei quali ha trafori e fondi a rete differenziati ricavati dalla sfilatura della tela e dal punto a giorno, rifiniti a punto occhiello e con la corolla fatta punto sodo,a differenza delle altre eseguite a nodetti francesi.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il ricamo è quello definito 'Ricamo a punto Inglese', tra i più utilizzati nel corso del XIX secolo per la sua capacità di ottenere effetti di leggerezza, dati dall'alternarsi di vuoti e pieni nel tessuto.Infatti il motivo floreale è ricavato creando piccoli fori, mandorle,occhielli, solitamente ricamati a punto occhiello. E' molto presente nei corredi del I Novecento per la biancheria privata e domestica. (C. Paggi Colussi in Peri 1995, p.62). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Peri P.( 1995)p. 62 |
definizione | corsetto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: De Luca F.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |