immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | fodera di cuscino, coppia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00294064 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
autore | Cocola Teresina (notizie inizio sec. XX), |
materia tecnica | lino/ tela/ ricamo |
misure | cm, largh. 79, lungh. 104, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La coppia di copri cuscini di forma rettangolare è ricamata lungo i 2 lati verticali e i due orizzontali da un ricamo a punto a giorno che si incontra perpendicolarmente, definendo la quadratura degli angoli. Al centro, in basso sono ricamate le lettere TC, con punti ricavati dalla sfilatura della tela ed altri a punto pieno, cordonetto e nodetti francesi. I bordi esterni sono rifiniti da un'alta balza di ricamo ad intaglio, dove si alternano regolarmente margherite e tulipani stilizzati, in uno snodarsi continuo di elementi vegetali, rifiniti a punto occhiello e con parti interne derivate dalla sfilatura e le corolle messe in rilievo dal punto a nodetti.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | I copri cuscini nei corredi otto novecenteschi facevano parte delle parure matrimoniali, insieme alle lenzuola e federe, e venivano eseguiti in numero vario 'quattro lenzuola di tela di Fiandra o di lino con ricami e trafori eseguiti a mano, dieci di lino e sei di cotone con orli semplici' (Davanzo Poli, 1987, p.16). L'alternanza di ricami con parti consistenti e parti sfilate permane nel ricamo dell'Italia meridionale per tutto il primo quarto del XX secolo, mentre il ricamo a punto intaglio è diffuso in tutti i centri italiani. IL ricamo ad intaglio, nato da un' accurata festonatura e dal taglio della tela in sovrappiù, era molto utilizzata dalla fine del XIX secolo, conosciuta con vari termini, ricamo Richelieu, ricamo Rinascimento o a punto di Venezia. Le iniziali TC si riferiscono a Teresina Cocola che eseguì il lavoro nell'educandato di Bisceglie. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Davanzo Poli D.( 1987)p. 16 |
definizione | fodera di cuscino |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: De Luca F.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 2005 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |