immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | console |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00135160 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala dei Pappagalli |
datazione | sec. XIX ; 1833 - 1833 [fonte archivistica] |
autore | Colzi Giuseppe (notizie 1796-1855), Bardi Ranieri (notizie 1826-1854), Ciabatti Ascanio (1784 (?)/ notizie fino al 1850), Ristori Lorenzo (notizie 1808-1854), |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pitturagranito rossolavagna |
misure | alt. 101, largh. 168, prof. 84, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | consolle con quattro gambe intagliate e dorate che posano su pedana rettangolare di legno dipinto a finto marmo. Le due gambe anteriori sono a forma di mensola con testa e zampa di leone; le posteriori a forma di pilastro scanalato con capitello corinzio. Le fasce sono decorate con un motivo di foglie d'acanto delimitato da dadi con ghirlande. Il piano rettangolare è di granito dell'Elba impiallacciato su di una lastra di lavagna.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | mobile eseguito nel 1833 in occasione del nuovo arredamento del quartiere delle stoffe per il secondo matrimonio di Leopoldo II con Antonia delle Due Sicilie. Fu destinato al salotto della nuova granduchessa. Il mobile nacque dalla collaborazione fra il falegname Colzi con gli intagliatori Ranieri, Bardi e Ristori ed il doratore Giabatti, artigiani responsabili di altri importanti pezzi di mobilia dell'epoca. La consolle è un notevolissimo esemplare di gusto tardo neo-classico, gusto ancora internazionale come si vede raffrontandola a una consolle su disegno di Leo Van Klenze nella Residenz di Monaco di Baviera (n. 1635 della mostra "The Age of Neoclassicism", Londra 1972). |
definizione | console |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |