immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | coperta di libro liturgico |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00349271 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, corridoio dei Reliquiari |
datazione | sec. XIX ; 1838 - 1838 [documentazione] |
autore | Coppini Gaetano (1776/ notizie fino al 1841), |
materia tecnica | argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellaturaseta/ velluto |
misure | cm, alt. 33.5, largh. 25.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Legatura di messale con coperta di velluto cremisi e argento, con decoro a traforo uguale nel recto e nel verso: al centro della composizione uno scudo sagomato con lettera "L" maiuscola corsiva sormontato da una corona reale, posto tra simmetrici ramoscelli fogliati trattenuti da nastro; cantonali costituiti da palmette stilizzate da cui si dipartono girali affrontati che si congiungono a formare una cornice. La legatura contiene un messale del 1780 stampato a Siena dalla tipografia Piazzini.n.p.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Lorena, Leopoldo II di Toscana, Posizione: al centro, Descrizione : Scudo sannitico caricato da lettera "L" sormontata da corona reale, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: garanzia, Identificazione: Zecca di Firenze, Quantità: 17, Posizione: in più parti, Descrizione : leone sedente con lettera "F" entro contorno ovale, |
notizie storico-critiche | Una fattura semplice ma raffinata ed elegante, per l'effetto di grande leggerezza degli ornati finemente cesellati, caratterizza il pezzo che ripropone forme e motivi diffusi nella prima metà dell'Ottocento. Il messale, legato in argento e recante il monogramma di Leopoldo II, era in origine destinato alla Cappella di Palazzo Pitti. La rilegatura, come risulta dalle fonti documentarie, venne realizzata nel 1838 dall'argentiere fiorentino Gaetano Coppini, utilizzando un messale acquistato nello stesso anno dal libraio Gialli, stampato a Siena nel 1780. La presenza sulla legatura del marchio della Zecca di Firenze, in uso dal 1832, oltre a garantire la bontà dell'argento impiegato (pari a nove once e dodici denari, cioè 791,6/1000) conferma l'epoca di esecuzione. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
committenza | Leopoldo di Lorena, Granduca di Toscana (1838) |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 169, n. 730; Curiosità reggia( 1979)p. 204, n. 75; Argenti fiorentini( 1992)v. II, p. 849, n. 699 |
definizione | coperta di libro liturgico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mordacci A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: De Luca; |
anno creazione | 2000 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |