immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | acquasantiera, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00042279 |
localizzazione | Italia, Piemonte, AL, Tortona |
datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1682 - 1682 [documentazione] |
autore | Corello Francesco (notizie seconda metà sec. XVII), |
materia tecnica | marmo/ scultura/ pitturacemento |
misure | alt. 130, diam. 65, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | L'acquasantiera ha una preziosa vasca rotonda elegantemente bacellata e lavorata in marmo venato da sfumature gialle chiare, rosse e grigie. Dello stesso materiale sono costituiti anche la base cubica ed il parallelepipedo dai bordi a rilievo che la sormonta, mentre il fusto è in cemento ricoperto da vernice rosso mattone.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | In un epilogo del 1760 (Tariffa maggiore del 1760, T. n.9, f.60) è annotata la "convenzione con il marmorino Francesco Corello per il vaso dell'acqua santa e ciò per scuti n.28 dell'anno 1682". L'acquasantiera viene in seguito citata da Giovanni d'Aponte (Relazione e descrizione della pianta della chiesa, spedale e casamenti di ragione della Confraternita della S.ma Trinità, sotto il titolo de S. Vergine di Loreto, ms. 1755). Egli descrive la "colonetta di marmo con vaso circolare sopra pure di marmo per uso di Acqua Santa" ed indica la sua collocazione originaria a destra dell'ingresso centrale della chiesa, mentre attualmente la vasca di marmo è stata addossata al muro destro della prima campata. Per ragioni di stabilità all'epoca della relazione il vaso era "lateralmente per difesa d'esso sostenuto da quattro bastoni di ferro collegati fra loro, con pomi d'ottone alle loro estremità". Dall'inventario di Valdi del 1928 (G. Valdi, Terza copia degli oggetti elencati per conto del M.P.I., 1928, n.9) apprendiamo che in data imprecisata il fusto in marmo era stato sostituito da uno in cemento. |
bibliografia | Valdi G.( 1928) |
definizione | acquasantiera |
regione | Piemonte |
provincia | Alessandria |
comune | Tortona |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piglione C.; Funzionario responsabile: Spantigati C. E.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2006 |