immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | orologio, da tavolo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00095706 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala delle Nicchie |
datazione | sec. XIX ; 1805 (ca.) - 1815 (ca.) [analisi stilistica] |
autore | Courvoiseur L. e C. manifattura (notizie sec. XIX), |
materia tecnica | bronzo/ cesellatura/ doraturasmaltolegno/ pittura |
misure | alt. 58, largh. 43, prof. 22, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il movimento, con il quadante in smalto bianco, è racchiuso in un'ara antica ed ha a sinistra una giovane donna che accarezza un amore alato sospeso sopra l'orologio; a destra vi è un tronco di colonna sopra un vaso, un arco ed una cetra. Sulla base rettangolare un medaglione con bassorilievi raffiguranti amorini, è circonato da motivi di foglie d'acanto e fiori. Lo zoccolo, in legno tinto di nero, è guarnito da 'appliques' di bronzo dorato, ed ha un incavo per l'appoggio di una campana protettiva di cristallo. Nell'interno dell'orologio vi è una suoneria a cilindro.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Orologio stile Impero, modello caratteristico dell'epoca. Costruito nella fabbrica di Louis Courvoisier, dalla quale provengono molti altri orologi oggi a Palazzo Pitti. Pervenuto da Lucca il 31.3.1865. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, LU, Lucca |
definizione | orologio, da tavolo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |