immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lampadario |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162816 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala Celeste |
datazione | sec. XVII ; 1697 (ca.) - 1697 (ca.) [bibliografia] |
autore | Crosten Vittorio (notizie fine sec. XVII), |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
misure | alt. 150, diam. 207, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | un lampadario riccamente intagliato a festoni di foglie e frutta con due ordini di lumi a sei braccia ciascuno.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | il lampadario, di straordinaria importanza storico artistica, è uno dei pochi esemplari seicenteschi pervenuti fino ai nostri giorni. Esso fu eseguito intorno al 1697 (come già avvertiva A. Gonzales Palacios) nella bottega dell'intagliatore Vittorio Crosten e, insieme ad alcune cornici per i quadri di Bartolomeo Bimbi, doveva arredare una delle sale della villa della Topaia. Durante i primi mesi del 1697 infatti viene pagato un certo "Francesco Ambrogi per à conto delle spese fatte e da farsi in pagare i due intagliatori ch'in bottega di Vettorio intagliano la lumiera per la villa della Topaia a Castello" (ASF, GM 1068, c.3). L'insieme degli arredi della villa, progettati con tutta probabilità dal Marmi, furono dispersi in epoca lorenese quando essa fu venduta: la lumiera, insieme ai quadri del Bimbi con le loro cornici, fu spostata nella vicina Villa di Castello, per poi passare (dopo il 1911) a Palazzo Pitti dove fu collocata nella Sala Celeste al posto della cosiddetta lumiera dei "Tritoni" di F. Morini. Il lampadario, documentato negli inventari della villa di Castello fin dal 1785, subì una trasformazione intorno al 1817 quando cioè furono aggiunti "dodici viticci di legno a 3 bracci iascuno con padelline e bocciuoli simili e quattro padelline di latta; intagliati e tutti dorati (ASF, IRC 1669, c. 353). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, Castello |
bibliografia | Gonzales Palacios A.( 1986)p. 53 |
definizione | lampadario |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Refer |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |