immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | fontana, insieme |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281386 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazza Pitti 1 |
contenitore | giardino, Giardino di Boboli, Palazzo Pitti, Piazza Pitti 1, Giardino di Boboli, terza camera o Grotticella al centro |
datazione | sec. XVI ; 1570 - 1592 (ante) [bibliografia] |
autore | De Boulogne Jean detto Giambologna (1529/ 1608), |
materia tecnica | marmo/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Bacino di scolo, fusto, vasca, base rustica statua.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La fontana perfettamente descritta dal Baldinucci, fu collocata nel luogo attuale nel 159 (Heikamp). Questa data e" l'unica notizia documentaria al momento conosciuta dell'opera. Secondo Avery, è possibile che la statua di Venere sia da i dentificare con la "figurina" ricordata da Raffaello Borghini realizzata sempre per Francesco I negli anni della *Fontana di Oceano' per lo stesso Giardino (1571-75). Nel decennio successivo fu eseguito con probabilità" il sostegno con la vasca e i satiri (Holderbaum. Avery), il cui insieme rimanda alla fantasia creativa di Buontalenti, piuttosto che all'eleganza delle forme di Giambologna. In una lettera ad Antonio Serguidi segretario del Duca, in data 14 settembre 1583, ancora Raffaello Borhini ricorda un marmo da sbozzare, fatto venire da Carrara da Stoldo Lorenzi, suggerendone l'utilizzo per la "grotta di Pitti" (Dhanens). Insolito e" anche il bacino nel pavimento. La scelta della fontana della terza camera, la più' segreta della grotta e" stata letta quale fulcro di un percorso iniziatico avente per tema la natura generante e l'acqua come elemento primigenio della vita, di cui e" simbolo l'esegesi antica e rinascimentale della dea Venere (Rinaldi, Fagiolo, Del Bravo, Heikamp). Fagiolo fa inoltre osservare che la fontana e" posta nella sola camera ovale - come lo sono anche le finestre - a ricordo dell'uovo, simbolo di rinascita. |
committenza | Francesco I, granduca di Toscana (1570 ante) |
bibliografia | Van Marle R.( 1923-1938)pp. 235-237; Baldinucci F.( 1845-1847)v. II p. 568; Cambiagi G.( 1757)p. 24; Soldini F. M.( 1789)p. 34; Descrizione Palazzo( 1819)p. 102; Wiles B. H.( 1933)pp.62-63; Dhanens E.( 1956)pp. 177, 353 n. XXVIII; Gurrieri F./ Chatfield J |
definizione | fontana |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazza Pitti 1 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |