immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | antifonario |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00448492 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, biblioteca, seconda stanza |
datazione | sec. XVII ; 1619 - 1619 [data] |
autore | De Mori Stefano (1563/ 1623), |
materia tecnica | pergamena/ inchiostro |
misure | alt. 78.5, largh. 55.5, prof. 9, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Fascicolazione: fass. 1-21 terni. Numerazione: numeri arabi in inchiostrorosso in alto a destra sul recto del foglio. Specchio di scrittura: sistema di cinque tetragrammi alternati a cinque linee di scrittura (550 x 350);tetragramma e rubriche in inchiostro rosso, notazione musicale e scrittura in inchiostro bruno. Decorazione: serie di 236 lettere filigranate in vari colori; la prima lettera dopo l'iniziale filigranata è spesso decoratada acquerellature in nero fumo e giallino. Incipit: c. 1 O beata et benedicta (...) Explicit: c. 126v: Lege pone mihi.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il codice contiene l'antifonario proprio del tempo dalla festa della SS. Trinità fino alla domenica IX dopo l'ottava della SS. Trinità (cc.1-50); poi l'antifonario Proprio dei santi dalla festa di san Giovanni alla festa di Sant'Anna (cc.51-96); e infine il Comune dei Santi (cc.97-126). Il colophon presente nell'ultima pagina riporta il nome del calligrafo di questo codice, al quale si deve anche la decorazione dei capolettera filigranati secondo un uso comune nei secoli XVI e XVII; vi è riportata anche la datazione 1618. Il Marchese (cfr. Orlandi) fornisce alcune notizie sul calligrafo, Stefano di Mariano de' Mori, un frate domenicano attivo nello scriptorium del convento di S. Maria Novella, forse allievo di Pietro da Tramoggiano al quale si devono i codici C e P. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Orlandi S.( 1965)pp. 208-209 |
definizione | antifonario |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G. G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |