immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00303627 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1880 (ca.) - 1887 (ante) [documentazione; contesto] |
autore | Del Moro Luigi (1845/ 1897), |
materia tecnica | ceramica/ invetriatura/ pittura |
misure | prof. 120, diam. 200, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Soffitto interno della cupola costituito da rosoni degradanti verso una cornice con decoro di frutti e foglie. Al centro della cupola è un cherubino.Figure: cherubino. |
notizie storico-critiche | Da un'iscrizione all'interno della cappella stessa e dagli Atti dell'Accademia fiorentina risulta che la cappella De Witt fu disegnata dall'architetto Luigi Del Moro (Atti Collegio, 1899), pertanto anche la decorazione che riveste la cupola interna è da considerarsi suo progetto, mentre l'esecuzione sembra potersi ascrivere ad artisti di ambito accademico "esercenti in grado distintissimo le arti minori", modellatori come Romeo Pazzini o Ulisse Cantagalli, che riproducevano imitazioni di Luca Della Robbia (De Gubernatis, 1892; Atti Collegio 1893; Atti Collegio, 1906). |
bibliografia | De Gubernatis A.( 1892)pp. 362-363; Atti collegio( 1893)p. 67; Atti collegio( 1899)pp. 4-10; Atti collegio( 1906)p. 65 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gardin A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |