immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | capitello, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00340155 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, quartiere dei Signorini, terrazzo della Duchessa Eleonora |
datazione | sec. XVI ; 1549 - 1549 [documentazione] |
autore | Del Tasso Giovanni Battista (1500/ 1555), Antonio di Bernardo (notizie metà sec. XVI), |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Fregio del capitello, echino, abaco.Decorazioni: listelli; astragali; modanature dell'abaco. |
notizie storico-critiche | Il terrazzo addossato ai beccatelli del complesso originario di palazzo Vecchio, sovrastante le stanze cosiddette dei Signorini fu realizzato da Battista di Marco del Tasso nel 1549-1551, gli anni in cui l'architetto atendeva all'adeguamento del palazzo alle esigenze abitative della famiglia ducale, che qui si era trasferita nel 1540, mediante l'abbassamento di alcune stanze del quartiere assegnato ad Eleonora e la creazione di ambienti ad esse soprastanti, destinati all'alloggio dei principini. Una porta tamponata sull'attuale lato di fondo del terrazzo permetteva l'accesso ad una scala pensile, demolita col rialzo del salone, che conduceva ai piani sottostanti. Le colonne e le paraste sorreggenti il tetto a capriate su due lati del terrazzo, con i relativi capitelli di ordine tuscanico furono eseguiti da Antonio di Bernardo detto il Coltrice che per essi risulta pagato nel 1549. |
committenza | De' Medici Cosimo I granduca di Toscana (1540 ca.) |
bibliografia | Lensi A.( 1929)pp. 128, 188 |
definizione | capitello |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |