immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | servizio da crema, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00006149 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo delle Porcellane |
datazione | sec. XVIII ; 1790 (ca.) - 1790 (ca.) [analisi stilistica] |
autore | Dihl & Guerhard manifattura (notizie fine sec. XVIII-inizio sec. XIX), |
materia tecnica | porcellana/ invetriatura/ pittura/ doraturaargento/ doratura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Fondo bianco decorato con fiordalisi variopinti e filettature d'oro. Ogni servizio si compone di un vassoio con sette tazzine con manici.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: manifattura di Dihl e Guerhard, Posizione: sotto la base, stampato in rosso, Descrizione : Manuf.re/ de M.er le Duc/ d'angouleme/ a paris, |
notizie storico-critiche | Senza dubbio identici con le '14 tazzine da crema sopra a due Plattoncini tutto di Porcellana di Francia con fiori sparsi a oro' che risultano elencati a p. 14 in un inventario del 1814 intitolato 'Nota di Mobili ecc. venuta da Vusburg esistente nel I. e R. Guardaroba e passata nell'Inventario del Magazzino' (Firenze, Archivio di Stato, Imperiale e Real Corte, 1463). Questi oggetti, infatti, arrivarono a Firenze nel 1814, quando il granduca Ferdinando III, dopo la caduta di Napoleone, poteva finalmente rientrare nel suo granducato dal suo esilio. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Germania |
definizione | servizio da crema |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tabakoff S.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1972 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |