immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lapide tombale, Marchetti Fantacchiotti Eleonora |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00300126 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1850 - 1897 [iscrizione] |
autore | Fantacchiotti Cesare (1844/ 1922), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 99, largh. 77, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Ai lati della lastra, di forma rettangolare, due lesene decorate con elementi vegetali su basamenti ornati da corone di spine. Al centro il ritratto; in alto, sopra un cornicione, due teschi che affiancano una croce alata.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'autore della lastra, Cesare Fantacchiotti, fu figlio ed allievo di Odoardo, insegnò presso l'Accademia di Belle Arti a Firenze e fu autore di opere di genere e ritratti. Eseguì un San Bartolomeo per S. Maria del Fiore a Firenze e busti di Vittorio Emanuele II per vari Comuni italiani. Per il Cimitero delle Porte Sante esegue alcune lapidi per familiari ed amici, ed è ivi sepolto con lastra scolpita dall'allievo Donatello Gabbrielli, a lato della tomba in esame. Il rapporto tra la data di morte dell'autore e quello della sorella lascia presupporre che il rilievo sia stato da lui eseguito molti anni prima del 1919. Egli infatti morì nel 1897. |
bibliografia | Panzetta A.( 1990)p. 73 |
definizione | lapide tombale |
denominazione | Marchetti Fantacchiotti Eleonora |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Albertella L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |