immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione plastica |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00303980 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1913 - 1913 [iscrizione] |
autore | Fantappié Enrico Dante (1869/ 1951), |
materia tecnica | pietra/ sculturabronzo/ fusionemarmo |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Trabeazione con fregio modanato e quattro metope a rilievo per lato. Architrave con, negli angoli, formelle in marmo terminanti a palmette e caricate da un riquadro in bronzo con una clessidra. Cornice ad ovuli. In facciata, nell'architrave, riquadro con iscrizione.Simboli: clessidra. |
notizie storico-critiche | La cappella, su disegno dell'architetto fiorentino, è coeva alla cappella Sbertoli sempre nel Cimitero delle Porte Sante, e segue di un anno la cappella Ranieri Biondani, anch'esse del Fantappié. Anche per questa cappella il Fantappié "ad un impianto architettonico tradizionale" inserisce decorazioni di gusto secessionista che per Carlo Cresti assumono "soltanto il valore di gratuite sovrapposizioni" (Cresti, 1978). Una trabeazione classica con elementi coevi, nuovi, nelle metope dalla particolare forma. La clessidra, simbolo dello scorrere del tempo, in bronzo, dà colore alla severa composizione. Il Fantappié costruì numerosi villini ed edifici residenziali nella zona di via Masaccio a Firenze, oltre a realizzare l'arcone centrale al cimitero dell'Antella. Manifattura Fratelli Bencini, Firenze. |
committenza | famiglia Bogliaco (1911) |
bibliografia | Cresti C.( 1978)pp. 262, 315 |
definizione | decorazione plastica |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |