immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione architettonica |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00748406 |
localizzazione | FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1919 (ca.) - 1919 (ca.) [contesto] |
ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
autore | Fantappié Enrico Dante (1869/ 1951), |
materia tecnica | ceramica/ modellatura in stampo |
misure | cm |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | fascia di architrave architettonica a ghirlanda; vasi a sezione quadrata; acroteri e pinnacolo a fiamma. |
notizie storico-critiche | La bella cappella della famiglia Dilaghi Randelli in stile neorinascimentale a croce greca con quattro facciate scandite da paraste e timpani è su progetto dell'architetto Enrico Dante Fantappié, il quale già dal 1911 era stato nominato architeto del cimitero di San Miniato. L'architettura è decorata da elementi ceramici come la fascia a ghirlanda che corre lungo l'architrave, i vasi agli angoli delle facciate, gli acroteri e il coronamento fiammeggiante del piccolo tiburio, che qui prendiamo in consioderazione. Una decorazione per la quale l'architetto si avvalse probabilmente di una delle manifatture che in questo genere si erano affermate a Firenze come la Cantagalli o la Chini di Borgo San Lorenzo. Il nome del Fantappié è inciso sullo zoccolo della cappella come spesso accade in queste cappelle gentilizie di Trespiano. |
bibliografia | Salvagnini G.( 1996)n. 23; Dizionario biografico( 1960-)v. 44 (1994) ad vocem |
definizione | decorazione architettonica |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Brunori L. |
anno creazione | 2013 |