immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vetrata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00117518 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, sacrestia, sopra la porta d'ingresso |
datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
autore | Fattori Giovanni (1825/ 1908), |
materia tecnica | marmo |
misure | alt. 70, largh. 50, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Le vetrate sono uguali come impostazione, sono applicate a otto monofore lunghe e strette, con archi acuti in alto. Ogni vetrata è istoriata e presenta in basso uno stemma, al centro le figure degli apostoli entro nicchie, in alto motivi geometrici. I colori non sono molto sgargianti.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Le finestre delle navate in origine furono fatte nel XIV secolo. Il Vasari nel restauro del 1567 non cambiò la posizione delle finestre, né intaccò le vetrate rinascimentali, ma trasformò tali finestre da gotiche in rinascimentali. Nel 1857-60 tolse , inoltre, glia altari vasariani e li rifece in stile neogotico, spostò le finestre verso il coronamento, le rifece in stile gotico e rifece le vetrate. |
bibliografia | Interno chiesa( 1861); Rossi U.( 1890)p. 151 |
definizione | vetrata |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Poma Anna Maria; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |