immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lapide tombale, famiglia Spongia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00300073 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1916 (post) - 1920 (ca.) [iscrizione] |
autore | Feroci Corrado (1887/ notizie fino al 1923), |
materia tecnica | bronzo/ fusione/ incisione |
misure | alt. 86, largh. 167, prof. 17, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Lapide rettangolare con due scene laterali a rilievo; a destra in basso lampada a rilievo. Ai lati della lapide due lastre rettangolari decorate con fiori e vaso sporgente.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Corrado Feroci, autore della lapide, nasce a Firenze probabilmente nel 1887; esegue il monumento ai caduti di Portoferraio, lavora anche a Bangkok. Il rilievo si inserisce nella cultura modernista simbolista attraverso uno dei temi più ricorrenti: la sensuale figura femminile, più o meno velata, emergente da un fondo poco lavorato; accanto alla fanciulla un angelo, molto femminile, sottolinea la pietà per la morte prematura di Lelio Spongia, ricordata dal rilievo in piccolo raffigurante la morte di un soldato. |
bibliografia | Scultura Genova( 1989)v. II, pp. 428-440; Panzetta A.( 1990)p. 74 |
definizione | lapide tombale |
denominazione | famiglia Spongia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Stellato R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |