Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Ferrari D'Agrate Giovan Francesco (1489/ post 1570), Sanmicheli Paolo da Porlezza (notizie 1536), a Parma

L'opera d'arte di Ferrari D'Agrate Giovan Francesco (1489/ post 1570), Sanmicheli Paolo da Porlezza (notizie 1536), - codice 08 00002036 di Ferrari D'Agrate Giovan Francesco (1489/ post 1570), Sanmicheli Paolo da Porlezza (notizie 1536), si trova nel comune di Parma, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledecorazione plastico-architettonica
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00002036
localizzazioneItalia, Emilia Romagna, PR, Parma
datazionesec. XVI ; 1532 - 1532 [bibliografia; documentazione]
autoreFerrari D'Agrate Giovan Francesco (1489/ post 1570), Sanmicheli Paolo da Porlezza (notizie 1536),
materia tecnicamarmobreccia di Verona
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico non territoriale
dati analiticiColonne con capitelli ionici sormontati da archi in marmo bianco e breccia di Verona sulla cupola e decorazione della lanterna.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheL'impresa della decorazione della cupola (l'opera muraria era già condotta a termine) fu assunta l'8 febbraio 1532 dal D'Agrate e dal Sanmicheli per il prezzo di scudi mille e cento d'oro (Rogito Ben. Dal Bono). Il D'Agrate iniziò i lavori il 4 maggio 1532, usando il biancone di S.Giorgio in Valpolicella e il rosso veronese per le chiavi degli archi e il fregio. L'anno dopo, dal 15 maggio al 24 luglio, riceveva vari pagamenti "a fare la lanterna sopra il tegurio seu cuppulla" in breccia rossa a lunghe arcate divise da pilastrini entro cui si profilano lesene con capitelli compositi. I Ferrrari d'Agrate erano una importante famiglia di scalpellini, scultori e architetti, attivi nei secc. XV e XVI. Antonio, capostipite, fu attivo a Parma sul finire del Quattrocento, nella chiesa del S. Sepolcro. I suoi figli Gian Francesco (1489-1563) e Marco (m. 1571) lavorarono insieme alla decorazione della chiesa di S. Maria della Steccata a Parma (1520-24); Marco, attivo anche alla certosa di Pavia, è autore del celebre S. Bartolomeo (1541, Milano, duomo).
bibliografiaRonchini A.( 1863)p. 189; Testi L.( 1922)p. 54; Salmi M.( 1918)pp. 117, 124-125
definizionedecorazione plastico-architettonica
regioneEmilia Romagna
provinciaParma
comuneParma
ente schedatoreS36
ente competenteS36
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Speculati F.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Nemi S. (2006); Aggiornamento-revisione: Casoli C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Nemi S. (200
anno creazione1946
anno modifica2005; 2006

oppure puoi cercare...