immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | capitello, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00299064 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, transetto sinistro, cappella di testa (del Crocifisso, Villani), sulle lesene d'ingresso |
datazione | sec. XV ; 1438 (ca.) - 1440 (ca.) [bibliografia] |
autore | Filippo di Giovanni (notizie 1411/ ante 1456), Benedetto di Matteo (notizie 1438-1444 ca.), |
materia tecnica | pietra/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Echino, calato, abaco. Decorazioni: astragalo, foglie d'acanto, volute, palmetta, fiore dell'abaco, modanature dell'abaco.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Nel 1438 viene parzialmente finanziata dal vescovo di Cortona, Matteo di Piero, la volta della vecchia sacrestia, eseguita dai capimastri Filippo di Giovanni e Benedetto di Matteo detto Cera. Il patronato della sacrestia fu poco dopo rilevato da Jacopo di Giovanni di Matteo Villani, che adatto' l'ambiente a cappella gentilizia intitolata al Crocifisso. La tipologia del capitello con volute a calice si diffuse a Firenze dal quinto decennio del Quattrocento in poi, grazie all'uso che Michelozzo ne fece nel chiostro dei Voti e nella nuova sacrestia della SS. Annunziata (circa 1440-1450). Questo capitello costituisce pertanto un esemplare precoce risalente al 1438 circa. |
bibliografia | Ferrara M./ Quinterio F.( 1984)p. 214 |
definizione | capitello |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza SS. Annunziata |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Milloschi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregress |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.776699 |
longitudine | 11.260923 |