immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | stipo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00095697 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Salotto della Regina |
datazione | sec. XVIII ; 1704 (ca.) - 1704 (ante) [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura fiorentina, esecutore(bibliografia) |
autore | Foggini Giovanni Battista (1652/ 1725), |
materia tecnica | legno di ebano/ intaglio/ pittura/ doraturaavorioalabastrobronzo/ doraturalegno di palissandro |
misure | alt. 311, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Stipo posante su un piede formato da sei pilastri di legno tinto di nero guarniti da riporti di legno intagliato a forma di mensole e di festoni di fiori, su una pedana rettangolare di legno dipinto a imitazione marmo color verde. Lo stipo è di ebano ornato di bassorilievi in avorio traforato e di colonnette di alabastro con capitelli di bronzo dorato. Il mobile ha una nicchia centrale circondata da pilastrini di alabastro contenente una statuetta d'Amore. Ai lati di detta nicchia due sportelli con all'interno di ciascuno tre cassetti di palissandro con prese in avorio. Dentro lo sportello della nicchia quindici cassettini simili. la fascia inferiore ha tre cassettini dei quali i due laterali dissimulano sei segreti ciascuno. Nella parte superiore altre due cassette. Lo stipo è sormontato da tre statuette in avorio, la centrale rappresenta la Carità con a destra Mercurio e a sinistra Ercole. Sotto la statua, nel centro del frontone, un rilievo d'avorio rappresentante un baccanale.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Stipo eseguito nelle botteghe granducali sotto la direzione di G. B. Foggini, con la collaborazione dell'ebanista Adamo Suster e dell'intagliatore Vittorio Crosten che eseguì i rilievi d'avorio sulle cassette. La figura della carità che sormonta il mobile è di Balthasar Stockamer. Lo stipo, dalla struttura architettonica piuttosto convenzionale ricorda un esemplare in ebamo e avorio eseguito dalla famiglia Stainhart nel 1678-1680 per la famiglia Colonna da un disegno di Carlo Fontana. Trasferito dalla Galleria ai magazzini di Palazzo Pitti nel 1780. Le statuine d'avorio ed il rilievo centrale provengono dalla collezione del cardinale Leopoldo (morto nel 1675). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Lankheit K.( 1962)p. 65; Aschengreen Piacenti C.( 1963)pp. 99-110; Ultimi Medici( 1974) |
definizione | stipo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |