immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | sarcofago, monumento funebre di sant'Andrea Corsini |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306151 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cappella Corsini, parete di fondo |
datazione | sec. XVII ; 1675 (post) - 1683 (ante) [documentazione; bibliografia] |
autore | Foggini Giovanni Battista (1652/ 1725), Silvani Pier Francesco (1620/ 1685), Tortoli Agnolo (notizie 1676-1677), Bambi Agostino (notizie 1676-1677), |
materia tecnica | marmo giallo di Siena/ sculturamarmo blu/ sculturamarmo bianco/ scultura |
misure | alt. 165, largh. 300, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Piedi a voluta poggianti ciascuno su una base a sezione rettangolare. Cassa rettangolare in marmo blu con teste di angeli in marmo bianco poste sugli spigoli anteriori. La cassa è decorata in basso da una corona di alloro e in alto da un giro di foglie lanceolate e da uno con volute in marmo giallo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il corpo di Sant'Andrea Corsini, precedentemente conservato in un monumento funebre addossato al pilastro di sinistra dell'arco tra la navata e la crociera della chiesa, venne posto nel 1683, anno dell'inaugurazione della cappella Corsini, nel sarcofago di marmo giallo orientale ornato da due teste d'angelo e anteriomente da uno sportello sbalzato. La data della traslazione rappresenta, quindi, il termine ante-quem per la realizzazione del sarcofago, ideato con tutta probabilità da Pier Francesco Silvani che nel 1675 venne incaricato da Neri e Bartolomeo Corsini della costruzione e della decorazione della cappella. Per la realizzazione dell'urna l'architetto si avvalse della collaborazione di due scalpellini, Agnolo Tortoli e Agostino Bambi. Essi, infatti, vennero ingaggiati per la lavorazione di tutti i marmi con un contratto datato il 3 marzo 1676. Alla realizzazione del sarcofago intervennero anche altri artisti: le due testine in marmo bianco spettano, infatti, al Foggini autore della sovrastante pala marmorea, mentre il rilievo al centro della parte frontale è stato attribuito dal Lankheit ad Arrigo Brunick. |
committenza | Corsini Bartolomeo e Neri |
bibliografia | Bacchi G.( 1929)p. 45; Procacci U.( 1932)pp. 160-170; Cresti C.( 1987)p. 164; Cappelle barocche( 1990)pp. 157 |
definizione | sarcofago |
denominazione | monumento funebre di sant'Andrea Corsini |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |