immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paliotto, sulla fronte |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00820833 - 2 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza dei Crociferi, 49 |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Trivio, piazza dei Crociferi, 49, presbiterio, altare maggiore |
datazione | sec. XVIII ; 1775 (ca.) - 1775 (ca.) [documentazione] |
autore | Forti Nicola (notizie 1746-1788), |
materia tecnica | marmo/ incisione/ sculturabronzo/ fusione/ doratura |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | delimitato da due pilastrini con incorniciatura mistilinea conclusa da medaglione a valva di conchiglia in bronzo dorato e di specchiatura centrale rettangolare comprendente un tondo con croce raggiataNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | opera eseguita da Forti nel 1775, insieme alla mensa, al tabernacolo e ad un perduto baldacchino in legno dorato destinato all'esposizione del Sacramento (inventario 1807). Si tratta di opera minore del Forti che tuttavia rivela l'adesione alle tendenze più originali dell'architettura del Settecento romano, per l'articolazione plastica ottenuta attraverso il serrato impiego di cornici e specchiature. |
definizione | paliotto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | piazza dei Crociferi, 49 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Imbellone A.; Funzionario responsabile: Negro A.; Trascrizione per informatizzazione: Imbellone A. (2001); Aggiornamento-revisione: Imbellone A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Refere |
anno creazione | 2001 |
anno modifica | 2001; 2006 |
latitudine | 41.901028 |
longitudine | 12.482743 |