Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Fortini Giovacchino (1671/ 1736), a Firenze

L'opera d'arte di Fortini Giovacchino (1671/ 1736), - codice 09 00117512 di Fortini Giovacchino (1671/ 1736), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, sacrestia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalelavabo da sacrestia
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00117512
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella
contenitorechiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, sacrestia
datazionesec. XVIII ; 1701 - 1701 [documentazione]
autoreFortini Giovacchino (1671/ 1736),
materia tecnicamarmo/ scultura
misurealt. 400, largh. 165,
condizione giuridicaproprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze
dati analiticiIl lavabo vero e proprio è formato da una vaschetta baccellata e due volute laterali; base in marmo bianco e variegato finemente lavorato. all'interno del lavabo è una mezza anfora pure in marmo, addossata al fondo con tre testine di cherubini. Tale lavabo è inserito in un organismo architettonico formato da specchiature di marmo variegato. Nella parte più alta, un timpano spezzato, con riccioli e volute, sulle quali sono, ai lati esterni, due angioletti a tutto tondo che tengono una ghirlanda; al centro due testine di angioletti ai lati di un vaso di fiori a rilievo.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLe forme baroccheggianti dell'insieme, si rivelano aggraziate nei particolari degli ornamenti. L'opera è documentata a Gioacchino Fortini nel 1701.
definizionelavabo da sacrestia
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazza S. Maria Novella
ente schedatoreS17
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Poma A. M.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1974
anno modifica2006
latitudine43.773982
longitudine11.249894

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana