immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cancellata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00303596 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | secc. XIX/ XX ; 1880 (ca.) - 1900 (ca.) [analisi stilistica] |
autore | Franci Pasquale (1821/ 1907), |
materia tecnica | ferro/ battiturapietra serena/ scultura |
misure | alt. 140, largh. 800, lungh. 800, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Cancellata in quadrello con motivo a nastri riguardanti annodati, tralci di vite e foglie d'acanto arricciate. Bandella con quadrilobi e intrecci geometrici terminanti in fiori stilizzati a lancia. Cimasa con pomelli squadrati e fiaccole entro cuspidi. I quadrelli sono scanditi da colonne a torciglione. Ogni tre quadrelli è una colonna ottagonale terminante a motivo fitomorfo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La cancellata è opera di Pasquale Franci, nato a Siena nel 1821; a 24 anni apre la prima officina in Piazza del Campo a Siena; nel 1857 viene invitato all'Esposizione di Firenze ma non vi partecipa; nel 1860 partecipa alla Esposizione Nazionale di Firenze e nel 1862 espone a Londra dove è premiato con due medaglie di bronzo; nel 1865 è presente all'Esposizione Artistica Industriale e i suoi lavori sono premiati con la medaglia d'oro (Maramai, 1988). La cancellata della cappella Marassi (Officine Michelucci, 1980) è databile tra la fine dell'800 e il primo '900. |
bibliografia | Officine Michelucci( 1980)pp. 219-220; Siena purismo( 1988)pp.292-296 |
definizione | cancellata |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gardin A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |